Il profilo aziendale deve essere presente nel sito di qualsiasi azienda.
Al suo interno è raccontata la sua storia, sono precisati i valori e gli obiettivi e sono forniti dati utili a clienti, fornitori ed investitori.
Ma per renderlo accattivante e piacevole da leggere, deve anche enfatizzare lo stile e il carattere che contraddistingue la società.
Le regole da seguire per impostarlo al meglio, non sono tante ma vanno rispettate per evitare di incorrere in pessime abitudini di cui il web è pieno.
Alcune di queste pessime abitudini sono:
- Darsi un tono usando un linguaggio aulico, molto tecnico o di difficile comprensione, ricco di vocaboli altisonanti studiati apposta per non far capire quasi nulla all’utente (che non si spreme le meningi per leggere ma passa direttamente al sito concorrente)
- Scrivere un poema per raccontare la storia dell’azienda; nessuno ha voglia di leggersi una quantità infinita di testo per avere un’idea di come è nata e si è sviluppata la società. Se 6-7 righe non vi bastano, al massimo usate un elenco puntato per i punti salienti, senza esagerare
- Mettere le foto del manager o del professionista mentre lavora; non ha senso e non comunica niente! Meglio un primo piano delle persone che compongono lo staff aziendale, con utili informazioni specifiche (nome, ruolo, telefono…)
Cosa bisogna fare allora per fare un lavoro fatto bene?
Alla base di tutto c’è l‘onestà: non fatevi passare per chi non siete perché una volta scoperti la vostra reputazione subirebbe un crollo.
Usando un linguaggio molto semplice e frasi corte, cercate in mezzo foglio di sottolineare quali vantaggi offrite e che problemi risolvete ai vostri clienti, non puntate i riflettori su voi stessi dicendo che siete leader del mercato!
Non conviene dilungarsi tanto perché la gente non è molto propensa a leggere articoli lunghi su internet ma sarà’ sufficiente:
- Scrivere una breve storia dell’azienda, la sua mission e cosa vende
- Inserire le parole chiave legate al vostro settore che un utente può digitare quando cerca i vostri prodotti o servizi
- Fornire dati aziendali interessanti per gli stakeholders
- Elencare i vostri punti di forza (logistica, assistenza clienti…) e in cosa vi distinguete dalle aziende concorrenti
- Indicare le informazioni di contatto (numero di telefono, mail…)
- Aggiungere per finire, un tocco di colore per dare personalità (lo stile aziendale, i principi che seguite…)
Non è impossibile creare un profilo aziendale simile, vero?