Consigli sull’ottimizzazione del sito Web per Mobile

Negli ultimi anni la sempre maggiore diffusione di smartphone e tablet ha portato ad una crescita esponenziale degli accessi ai siti Web tramite Mobile, ma ancora oggi molto spesso si incontrano siti senza una versione mobile o siti mobile non ottimizzati.
In questo articolo vedremo alcuni consigli su come ottimizzare un sito web per il Mobile.

Presto la navigazione da Mobile supererà quella da computer desktop

L’utilizzo crescente di smartphone e tablet sta trasformando sempre più il modo di utilizzare internet da parte degli utenti. Questa è una grande occasione per le aziende di attuare strategie ad hoc per interagire anche con il pubblico che utilizza internet da cellulare, un tipo di utente sempre più esperto ed in movimento.

La semplicità di utilizzo porta le persone a trascorrere sempre più tempo online ed è addirittura stimato che già nel 2014 il tempo speso online da cellulari supererà quello da computer desktop.
Questo ci fa capire l’importanza non solo di avere un sito in versione mobile, ma anche che questo sia ottimizzato per interagire con l’utente.

Qui di seguito alcuni consigli per ottimizzare il sito mobile

– Contenuto specifico per versione Mobile
I contenuti del vostro sito mobile non possono essere gli stessi del sito desktop. Create contenuti ottimizzati, brevi ed incisivi. Difficilmente l’utente leggerà schermate e schermate di contenuto dal cellulare.

– Interattività e Notizie aggiornate
Mobile è immediatezza, chi utilizza il mobile è abituato a ricevere notizie aggiornate. Proprio per questo motivo le informazioni presenti sulla versione mobile del sito dovranno sempre essere aggiornate. Non è bello vedere offerte o news di 2 mesi prima.

– Call to action
Non devono mancare le call to action. Il modo migliore è quello di inserire una chiamata all’azione all’interno di un bottone colorato.

Navigazione semplice ed intuitiva
La buona regola dei 3 click è ancora più importante se parliamo di sito mobile…l’utente deve trovare le informazioni in modo semplice ed intuitivo. Lo scorrimento deve essere verticale…evitate lo scorrimento orizzontale.

– Design adattato
Il design del sito dovrà essere adattato alla versione mobile tenendo sempre presente che l’utente vedrà il sito in uno smartphone o in un tablet. Grafica semplice e d’impatto con link/pulsanti della dimensione giusta per permettere all’utente di cliccare con semplicità.

– Tecnologia
Evitate l’uso di flash (anche perchè alcuni dispositivi non lo visualizzano) e di Applet java, limitando anche l’utilizzo di javascript ed utilizzate invece HTML5 e CSS3.

– Contenuti duplicati
Il dubbio se i contenuti della versione mobile siano considerati duplicati da Google rispetto ai contenuti del sito desktop, è un dubbio infondato. Infatti il Google bot-mobile scansiona il contenuto della versione mobile ed identifica che è una versione diversa rispetto al sito desktop. Il consiglio è comunque di fare in modo che il sistema riconosca gli utenti da mobile in modo da reindirizzarli correttamente e magari segnalare al Google Webmaster Tool anche la sitemap mobile.

– Testare il sito su diversi dispositivi
Così come per i siti in versione desktop (che vengono testati su differenti browser), è necessario eseguire i corretti test della versione mobile su diversi dispositivi mobile, in quanto spesso la visualizzazione non è la stessa per tutti i dispositivi.

Comments

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *