L’abbandono dei carrelli degli Ecommerce è un problema ormai noto. Gli studi infatti dimostrano che tra il 50% e il 70% dei carrelli vengono abbandonati prima del check-out.
Ma perchè si verifica l’abbandono del carrello?
Il fenomeno è molto complesso e studiosi americani hanno sintetizzato 3 tipologie di consumatore: il pratico, l’utente con esperienza ed il comportamentale.
Il pratico prende le sue decisioni in base alle esigenze commerciali di base come il costo del prodotto, il costo totale, i tempi di cosegna, le spese di spedizione, etc. Il 55% degli intervistati di comScore hanno affermato che l’abbandono del carrello è dovuto ai costi di spedizione troppo alti. Se i tempi di consegna sono di 8 giorni o più, secondo comScore, si ha il 38% di abbandono, che si riduce al 8% se la consegna è inferiore ai 3 giorni.
L’utente con esperienza abbandona il carrello per motivi che hanno a che fare con la sua esperienza sul sito web.
Costi di spedizione calcolati in ritardo nel checkout, prodotti o totale di spesa che non mettono in evidenza sconti o spedizioni gratuite, assenza della cronologia degli ordini effettuati con mancata memorizzazione dei luoghi di consegna, costringendo così l’utente ad inserire ogni volta l’indirizzo di spedizione.
L’utente “comportamentale” utilizza il carrello per scopi che vanno al di là del semplice acquisto come per esempio acquistare offline, o acquistare più tardi, o trovare ed acquistare lo stesso prodotto in altri siti concorrenti.
Secondo comScore il 56% degli utenti che abbandonano i carrelli, lo fanno perchè non sono pronti ad acquistare ma salvano i prodotti nel carrello per un successivo acquisto.
Fanno parte di questa categoria quegli utenti che riempiono i carrelli solo con l’intenzione di calcolare le spese di trasporto o valutare le offerte promozionali senza avere la reale intenzione immediata di acquistare.
Infine i carrelli da mobile hanno una stima di abbandono del 97%. Sempre più viene utilizzato il mobile per cercar e valutare prodotti, ma due volte su tre l’effettivo acquisto avviene nella versione desktop del sito.
Ecco una infografica con un po’ di numeri.