Eccoci alla seconda puntata dei Consigli sull’ottimizzazione delle Landing Page. Nel post precedente abbiamo visto i primi 7 consigli che si concentravano sul design pulito ed efficace che deve avere una landing page.
Oggi vediamo altri 7 consigli che vi possono aiutare nella costruzione di una Landing page efficace.
Ricordiamo prima di tutto che la Landing Page è il fulcro della nostra campagna di marketing, è dove dobbiamo indirizzare tutto il traffico proveniente dalle nostre campagne sul web, dai social, dall’email marketing…ed è proprio in questa pagina che dobbiamo fare in modo di convertire la visita dell’utente in contatto o acquisto.
1 – CTA – Call to Action
Su questo abbiamo già parlato in un precedente post, ma riassumiamo qui alcuni concetti.
La Call to Action deve essere l’elemento più prominente nella pagina, il pulsante che porta all’azione deve essere chiaro con colori in contrasto tra loro. Utilizzare parole brevi che evochino l’azione da compiere: “Acquista”, “Vai”, “Prendi”, “Scarica”,”Salva”,”Prenota ora”,”Gratis”…etc.
2 – Vantaggio competitivo
E’ importante mettere in evidenza il vantaggio competitivo che possiamo dare rispetto ai nostri concorrenti. Più saremo convincenti in questo più conversioni riusciremo ad ottenere.
3 – Senso di urgenza o scarsità
Una efficace strategia di marketing è quella della scarsità, come per esempio un’offerta limitata nel tempo o per un numero limitato di prodotti.
Utilizzare frasi come: “Per solo altri 2 giorni…”,”Solo 10 prodotti disponibili”, “Clicca ora! Sono rimasti pochi posti”…etc.
4 – “Quale vantaggio avrò?”
Rispondete a questa domanda del cliente con un elenco dei vantaggi che offrite, dimostrando che quello che state offrendo avrà per lui un valore talmente grande che è impossibile rifiutare.
5 – Conoscete a fondo la vostra offerta
Se vogliamo fare in modo che la nostra Landing Page ottenga delle conversioni, è necessario che prima della realizzazione della stessa vengano date risposte ad alcune domande per determinare al meglio cos’è la nostra offerta.
Quale problema risolve la nostra offerta? Come puoi are maggiori benefici al tuo utente? Quali sono le specifiche e gli obiettivi della nostra campagna?
6 – Conosci il tuo cliente
Per poter progettare al meglio la Landing Page, dobbiamo innanzitutto capire bene a chi vogliamo rivolgerci. Facciamo una ricerca di marketing per capire quali sono le abitudini degli utenti a cui ci vogliamo rivolgere, creiamo una lista di dati demografici e cerchiamo di capire quali sono i comportamenti quotidiani del nostro utente target. Solo conoscendo bene il nostro utente target potremmo creare una Landing Page ad-hoc.
7. Conosci i tuoi competitors
Guarda cosa fanno e come si muovono i Tuoi competitors in questo campo. Analizza le loro pagine di destinazione (Landing Page). Tutto questo può servire a prendere spunti interessanti da migliorare o a farsi venire idee per creare qualcosa di nuovo.
Nelle prossime settimane vi proporremo altri consigli che possono essere utili per ottimizzare le Landing Page in modo da ottenere più conversioni.