L'oggetto mail

7 consigli per scrivere un oggetto email

La prima cosa che ci salta all’occhio quando riceviamo un messaggio di posta elettronica è sicuramente l’oggetto email.
Per questo motivo dobbiamo assicurarci che attiri l’attenzione del destinatario e che lo invogli ad aprire il messaggio.
Infatti 7 persone su 10, considerano spam una mail esclusivamente basandosi sull’oggetto, e quindi non la leggeranno mai!

Allora vediamo insieme come possiamo comportarci in questi casi.

1) Scrivi un oggetto email breve

Non è necessario scrivere un poema, anzi 10 parole sono più che sufficienti per raggiungere il nostro scopo.
Più vi dilungate e più alto è il rischio di vedere cestinato il vostro lavoro.
Inoltre, chi apre il messaggio da smartphone e tablet vedrà solo le prime 5 o 6 parole, mentre il resto viene troncato dal Provider, motivo in più per inserire il concetto chiave all’inizio e attirare subito l’attenzione del lettore.

2) Dai del tu e sii preciso

Se conoscete il nome del destinatario, inseritelo nell’oggetto e dategli del tu.
Avete sicuramente più probabilità di essere letti perché comunicate una sensazione di familiarità a chi lo legge e lo fate sentire coinvolto.
La precisione è un altro punto fondamentale: non siate generici e non usate un linguaggio pubblicitario, ma dite subito qual è il contenuto della mail in modo diretto (aiutatevi con l’uso dei numeri, che danno un senso di specificità)

3) Comunica un’urgenza

L’oggetto email deve far capire al lettore che se non compie una certa azione entro una tale data, si perde qualcosa di importante e prezioso.
Per questo inserire una scadenza (es. “sconto del 10% fino a domenica”) mette fretta e spinge ad agire.

4) Indica un luogo preciso

Un’ottima alternativa all’uso del nome del destinatario è quella dell’indicazione del luogo in cui si trovano i nostri lettori.
Dovete aprire un nuovo punto vendita a Cesena? Ditelo subito nell’oggetto e mandate il messaggio a tutti quelli che vivono o lavorano in zona!

5) Fai delle domande

Le mail che nell’oggetto contengono una domanda, vengono aperte più spesso di una senza.
Pensate agli interessi e ai bisogni dei vostri lettori e poi incuriositeli con una semplice domanda (es. “Vuoi aumentare i profitti del tuo e-commerce?” oppure “Vuoi perdere peso?”).

6) Informate, non vendete!

L’oggetto email, non serve per vendere ma per informare e catturare il destinatario riguardo il contenuto del messaggio.
E’ nel corpo della mail che spiegherete quale servizio o prodotto vendete.
Quindi oggetti del tipo “Come vincere subito un buono regalo” oppure “Non perdere questa strepitosa offerta” danno la sensazione del voler vendere a tutti i costi e non faranno altro che allontanare e talvolta infastidire chi vi legge

7) Parole da evitare

Tutti i provider di posta elettronica presentano dei filtri anti-spam che potrebbero impedire al vostro messaggio di raggiungere il destinatario.
Per questo è necessario evitare di usare alcune parole che non vengono viste di buon occhio da questi filtri, ad esempio “gratis”, “gratuito”, “free”, “clicca qui”.
Altra buona regola è di non scrivere tutto in maiuscolo, di non usare simboli strani ($, @, *, #) e di non mettere un’infinità di punti esclamativi.

Seguendo queste piccole indicazioni sarete sicuri di scrivere in modo pertinente, chiaro e coinvolgente ed avrete una buona probabilità che la vostra mail venga aperta e letta dalla maggior parte dei vostri destinatari.

Comments

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *