Nelle strategie di Web Marketing vengono sempre più utilizzate Newsletter per comunicare con i propri utenti. D’altro canto gli utenti ricevono ogni giorno sempre più email e per questo motivo non sempre tutte le Newsletter vengono lette. Per questo è necessario evitare errori nella strategia e nella costruzione di una Newsletter.
Abbiamo parlato in precedenza di quali siano i giorni migliori per l’invio di Newsletter, vediamo oggi 5 azioni che possiamo mettere in atto nelle nostre strategie.
1 – La Frequenza di invio delle Newsletter
Non c’è una regola valida per tutti, ma a seconda del proprio mercato e dell’obbiettivo delle campagne, ognuno di noi dovrebbe imporsi una frequenza di invio. Ho utilizzato il termine “imporsi” proprio perchè molto spesso le Newsletter vengono inviate una volta ogni tanto…e questo le rende inefficaci! Un mensile probabilmente invierà una email una volta al mese per mantenere aggiornati i propri utenti, anche se, in questo caso, la frequenza migliore potrebbe essere bisettimanale…una mail che riassume i contenuti dell’uscita mensile, ed un’altra per avvisare della prossima uscita e con qualche anticipazione.
Se hai molti contenuti da condividere con i tuoi utenti, allora la frequenza può essere anche bisettimanale o settimanale.
Come regola generale non impostate una frequenza oltre al mese e non inferiore ad una settimana.
2. Aumenta il numero degli utenti
Il database degli utenti va sempre alimentato con nuova linfa. Per fare questo è possibile utilizzare diverse strategie. Una di queste è quella di inserire all’interno della newsletter che inviamo dei pulsanti di condivisione (Email da un amico, Facebook, Twitter, etc) in modo che siano gli stessi tuoi utenti che leggono la newsletter a condividerla con i propri contatti ed a portarti così nuovi possibili utenti. Un’altro metodo è quello di collegare il form del tuo sito internet al database che utilizzi per le Newsletter, e di utilizzare Campagne PPC dedicate all’aumento dei contatti.
3. Pianifica, pianifica, pianifica
Crea una strategia con una pianificazione duratura per le tue campagne di Newsletter. Una corretta strategia ti permette di rafforzare la relazione con i tuoi attuali clienti e di aumentare la tua base di clienti. Proprio per questo una corretta pianificazione delle Newsletter che dovranno essere inviate sta alla base del successo.
4. Utilizza le promozioni
Molto spesso si vedono Newsletter più simili a volantini pubblicitari che ad altro. Dobbiamo innanzitutto ricordarci che la comunicazione sul web è diversa da quella cartacea. Gli utenti che leggono le vostre Newsletter lo fanno per rimanere aggiornati su notizie e novità, quindi non dobbiamo esagerare con le promozioni. L’ottimale sarebbe creare delle Newsletter mix con un 70% di informazioni ed un 30% di promozioni.
Questo ha un doppio vantaggio, quello di continuare ad essere “letto” dai tuoi utenti e quello di proporre comunque promozioni e probabilmente ricevere qualche ordine.
5. Automatizza le Newsletter
Dimentica Outlook, o altri software di email installati nel tuo pc, per inviare Newsletter. I motivi sono veramente molti (dalla possibilità di cadere in una blacklist, a quello di non avere un database sempre aggiornato con le email degli utenti, a quello di non poter avere delle statistiche sugli invii effettuati, etc) ma quello che ci interessa ora è quello che, senza uno strumento adatto (es. PortalEmail), non è possibile automatizzare gli invii. Proprio questa caratteristica è alla base di una pianificazione di Newsletter, infatti, grazie a questi strumenti, è possibile creare un piano di invii e programmarlo in modo che in automatico tutto parta.